by Somma Informatica
Redazione
Contatta su Skype la Redazione di SommariaMente Free Press per inserire gratuitamente i tuoi articoli
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Editore
Contatta su Skype l'Editore di SommariaMente Free Press
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Marketing-Pubblicità
Contatta su Skype l'ufficio commerciale di SommariaMente Free Press per la tua pubblicità sul nostro sito e sul nostro cartaceo
oppure inviaci una mail a commerciale@sommariamente.it per il tuo PREVENTIVO GRATUITO
Cliccaci su Google+
LinkedIn

Piano di Sorrento: E’ stato presentato venerdì, nella sala consiliare, 1925 Mia madre, il testo del vicano Franco Cuomo, edito da Franco Di Mauro. A dialogare con l’autore, alla presenza del vicesindaco Giovanni Iaccarino e di Antonino Aiello, Rossella Miccio, Antonino Russo, Claudio Walawe e Ludovico Cacace, allievi dell’istituto San Paolo a cui è stata affidata la lettura di alcuni passi scelti, Mariella Nica. “Siamo a parlare ancora una volta di mancanze, di qualcosa che si è perduto, ma che questa sera ritroviamo. Non è un libro che parla di una perdita, ha esordito la Nica, ma al contrario di un arricchimento, di una ricerca, ma anche di una presenza”. Un testo, quello del prof. Cuomo, che da biografico diviene universale e questo grazie alla capacità dialettica ed agli studi compiuti dall’ex Funzionario del settore Musei e Biblioteche della Regione Campania, nonché docente presso la Facoltà di Architettura della “Federico II”. Ed ecco che la sua storia emerge da quella di sua madre, a cui è dedicato il libro. Una narrazione che prende le mosse dai ricordi di Maria, sua madre, e che all’unisono diventano i suoi. Un libro di assenza e presenza al contempo, ma anche un testo che ci pone di fronte ad uno spaccato storico ben preciso. Un libro che parla di fine ma anche di ritorni e di viaggio. Un viaggio nella vita, ma anche nella mente, ed ecco che emerge l’idea della circolarità di una vita dove occorre metabolizzare ed elaborare la paura della perdita, per potere andare avanti.Ed il prof. Cuomo, se da un lato ha dato spazio al suo modo di vedere il mondo ed alla costruzione della sua idea sulle origini, dall’altro non ha tralasciato la riflessione sul complesso universo della vecchiaia estrema, che ha “guardato” e “vissuto” con lo sguardo filantropico di un figlio che non accetta accanimenti di nessun tipo.

Anna Gentile

Sommariamente Web Tv
Watch live streaming video from sommariamente at livestream.com
Cerca con google
Ricerca personalizzata
NERI PER CASO a SORRENTO
Facebook
Invia notizia

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega un file

    Twitter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
      35180
    Donazioni
    Archivi
    Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool