Domenica 8 Giugno, La Compagnia Marionettistica Vesuviana e Giovanni Gugg in collaborazione con l’associazione Pompei Lab presenta lo spettacolo:
“Alcioneo il Gigante del Vesuvio”
. L’evento si terrà domenica 8 Giugno a partire dalle ore 18.00 presso il Pompei Lab, Via Astolelle n.112, Pompei.
La Compagnia Marionettistica Vesuviana, in collaborazione con l’associazione Pompei Lab, organizza l’8 Giugno alle ore 18.00 presso la sede del Pompei Lab, un’ anteprima di presentazione dello spettacolo di teatro dei pupi, con marionette ad asta e filo, “Alcioneo il Gigante del Vesuvio”, tratto da una ricerca e un testo dell’antropologo Giovanni Gugg, che ritrova tracce di un’antica leggenda dove Alcioneo, capo dei giganti che sfidarono gli dei dell’Olimpo, secondo i racconti della Gigantomachia, fu sconfitto da Ercole e confinato sotto il vulcano campano: il Vesuvio. Un viaggio surreale divertente e significativo, rappresentato dalla Compagnia Marionettistica Vesuviana, che grazie alle tecniche del teatro dei pupi napoletani rende in modo semplice una riflessione sulla guerra, sulla convivenza tra popoli di radici e tradizioni diverse e sul rispetto e la tutela dell’ambiente. L’evento ha inoltre l’obiettivo di presentare al pubblico il progetto di un teatro stabile dei pupi e delle marionette presso il Pompei Lab, che potrà così diventare un appuntamento periodico fisso. La Compagnia Marionettistica Vesuviana fondata da: Marco Milone (cantautore e musicista polistrumentista fondatore della compagnia musico teatrale Cattivo Costume, autore e produttore di spettacoli e costruttore di pupi e marionette); Roberta Ida Izzo (manovratrice, costumista dei pupi già vocalist e performer della compagnia musico teatrale Cattivo Costume); Giovanni Gugg (dottore di ricerca di Atropologia Culturale, attualmente post-doc al LESC, CNRS/Université Paris- Nanterre. Insegna Atropologia Culturale Urbana all’Università Federico II di Napoli e collabora con la fondazione ISSNOVA su progetti europei di cultura della sicurezza. Si occupa inoltre di antropologia urbana e del rischio, con ricerche su attivismo animalista, disastri naturali e territori vulnerabili, in particolare della zona rossa del Vesuvio. All’evento interverrà l’autore Giovanni Gugg con una relazione sul testo: “Dalla Gigantomachia al Vesuvio” e verranno effettuate le riprese del secondo cortometraggio della regista romana di adozione belga, Giada Cicchetti.
Lo spettacolo della durata di 30/40 minuti è adatto a un pubblico di adulti e bambini con età non inferiore ai 5 anni.
Ingresso libero con uscita a cappello.
Contatti: Marco Milone cell. 3490960438 Pompei Lab, Via Astolelle n.112 80045, Pompei (NA) cell. 3273907059 www.pompeilab.com