Venerdì 14 marzo alle ore 19:30, la letteratura al caffè protagonista in Torrefazione Maresca del quinto Caffè Corretto, rassegna culturale con la direzione artistica di Mariella Nica.
Sarà Lina Aversa darà voce al racconto emozionante di apertura della serata, laddove le docenti Mariaelena Castellano, Anna Gentile, Miriam Perfetto e Marilù Ruggiero ci presenteranno scorci di letteratura dedicati alla bevanda più diffusa in Italia: il caffè.
Si sa, ogni occasione è quella giusta per assaporare una tazzina di caffè bollente, è quasi una sacralità che accompagna ogni cosa che si ha in programma di fare, un rituale insostituibile che nella nostra cultura deve rispettare le regole rigorose della socialità e dell’intimità.
“Quando due persone vogliono incontrarsi per una chiacchierata o perché non si vedono da tanto tempo, propongono di “prendere un caffè”; perchè il caffè è molto, molto più di bevanda, è un pretesto di convivialità, un’occasione per progettare, raccontare, confidarsi, e anche se non si sa precisamente di cosa si converserà, ciò che conta è trovarsi per sorseggiare una tazzina bollente di caffè” – dice Mariella Nica – “perché soprattutto per noi italiani il caffè è prima di tutto un simbolo di ospitalità e infatti, non c’è casa che non abbia una moka sul fornello pronta per offrire un caffè a chi viene in visita”.
L’incontro di venerdì 14 marzo approfondirà del caffè tanti aspetti, anche l’etica.
“Sembra strano parlare di etica del caffè” – dice Michele Gargiulo, titolare della Torrefazione Maresca – “ma chi lo maneggia per lavoro, come nel mio caso, conosce bene i percorsi che questo frutto prezioso fa per arrivare fino a noi, sa che sono tanti e a volte accidentati perché legati anche alle condizioni di lavoro di chi lo coltiva; con don Rito Maresca parleremo proprio di caffè equo e solidale, anche grazie alla sua recente esperienza in Chiapas”.
Musica e pittura saranno le altre due protagoniste del quinto appuntamento della rassegna Caffè Corretti, infatti il “nero bollente” attraverserà il sound coinvolgente di Lauro e Gabriele che ci proporranno i più bei successi nazionali e internazionali, dedicati al caffè.
in Torrefazione non poteva mancare l’artista più rappresentativo della pittura con il caffè, il maestro Nico Taminto che durante la serata si esibirà in un live-painting d’eccezione, il tutto realizzato con il supporto tecnico di Maurizio Pollio e condito con le degustazioni dolci di Cassano1875.
E’ proprio il caso di dirlo: Caffè Corretti…what else?
Ingresso libero fino a esaurimento posti.