by Somma Informatica
Redazione
Contatta su Skype la Redazione di SommariaMente Free Press per inserire gratuitamente i tuoi articoli
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Editore
Contatta su Skype l'Editore di SommariaMente Free Press
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Marketing-Pubblicità
Contatta su Skype l'ufficio commerciale di SommariaMente Free Press per la tua pubblicità sul nostro sito e sul nostro cartaceo
oppure inviaci una mail a commerciale@sommariamente.it per il tuo PREVENTIVO GRATUITO
Cliccaci su Google+
LinkedIn

Gli attori comici Ficarra e Picone nella platea del Teatro Armida (foto G. Caputo)

SORRENTO – La Terra delle Sirene che ha ospitato la 40a edizione delle Giornate Professionali di Cinema, ancora una volta fa registrare un grandioso successo per gli ospiti intervenuti e le pellicole presentate al pubblico e agli esercenti, distributori e stampa. Il direttore artistico Gianni Chimenti saluta il pubblico in sala prima dell’ultima proiezione in programma, il film “Vi presento Christopher Robin” ringraziandolo per essere stati presenti numerosi a tutte le proiezioni e incitandolo ad andare sempre al cinema perché la vera magia e l’apprezzamento di un film lo si può provare solo sul grande schermo e poi perché il cinema è anche un momento di condivisione con persone che non conosciamo. Questa edizione è stata di fondamentale importanza, segnata da confronti, scambi di idee e apertura di dibattiti per trovare nuove frontiere del nostro cinema, incontri tenutosi tutti presso la Sala del Centro Congressi Hilton Palace.

La premiazione avvenuta presso il Teatro Armida, nel centro cittadino, quest’anno ha assegnato numerosi premi:

 

La Bella e la BestiaCattivissimo Me 3 e Oceania vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. L’ora legale di Ficarra e Picone (primo), Mister Felicità di Alessandro Siani (secondo) e Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi (terzo) si aggiudicano il Biglietto d’Oro come film italiano più visto.

Biglietti d’Oro del cinema italiano, assegnati dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2016-2017, con riferimento al periodo dicembre 2016 – novembre 2017. I riconoscimenti, consegnati mercoledì  29 novembre nell’ambito della cerimonia di consegna dei Premi. è stata condotta da Lorena Bianchetti.  Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica sono state assegnate le Chiavi d’oro del successo.

Alle società Warner Bros ItaliaUniversal Pictures The Walt Disney  Company Italia va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.

Le targhe ANEC “Claudio Zanchi” ai giovani artisti vanno agli attori del film Tutto quello che vuoidi Francesco Bruni (Andrea CarpenzanoArturo BruniEmanuele PropizioRiccardo Vitiello, Giuliano Montaldo “diversamente giovane”) e a Serena Rossi, interprete di Ammore e Malavita dei Manetti Bros., mentre il premio Agiscuola va al film Lion – La strada verso casa di Garth Davis. Inoltre, sono stati consegnati il Premio Fun Food Italia all’esercente cinematografico Lorenzo Quilleri e quello Kineo – Diamanti al Cinema.

Nella stessa serata sono stati consegnati i Biglietti d’Oro all’esercizio cinematografico, assegnati dall’ANEC alle sale monitorate da Cinetel che hanno conseguito il maggior numero di spettatori nella stagione cinematografica.

Per i multiplex con 15 o più schermi vince il premio The Space Cinema Parco De’ Medici diRoma, per i multiplex da 8 a 14 schermi vince Uci Cinemas Porta di Roma di Roma mentre il cinema Victoria Multiplex di Modena si aggiudica il premio come complesso, con almeno 8 schermi, con la media schermo più alta. Per gli altri complessi, i premi vengono attribuiti alla monosala, alla multisala da 2 a 4 schermi e alla multisala da 5 a 7 schermi, secondo le diverse fasce di popolazione delle località in cui sono ubicati. Per le monosale vengono premiati: CinemaSan Giuseppe di Brugherio (località fino a 50 mila abitanti), Auditorium di Sassari (da 50 a 200 mila), Alcione di Verona (da 200 a 500 mila), Ariosto SpazioCinema di Milano (oltre 500 mila). Per le multisale da 2 a 4 schermi ricevono il premio: Supercinema di Venaria Reale (località fino a 50 mila abitanti), Odeon di Pisa (da 50 a 200 mila), Alfieri di Catania (da 200 a 500 mila), Uci Cinemas Gloria di Milano (oltre 500 mila).

A vincere il premio per le strutture da 5 a 7 schermi sono: Metropolis di Bassano del Grappa(località fino a 50 mila abitanti), Andromeda Maxicinema di Brindisi (da 50 a 200 mila), Multicinema Galleria di Bari (da 200 a 500 mila), Uci Cinemas Palermo di Palermo (ol

Lorena Bianchetti sul palco del Teatro Armida.

tre 500 mila).

La premiazione ha visto salire sul palco del Teatro Armida numerosi ospiti e star del nostro cinema; divertenti gli interventi dei comici Ficarra e Picone, Christian De Sica, di Diego Abatantuono premiato per la partecip

azione al film “Mister Felicità” con Alessandro Siani, e di Enrico Brignano che con la sua carica spontanea e travolgente ha regalato al pubblico sorrisi genuini. Il sindaco Giuseppe Cuomo insieme all’assessore agli Eventi Mario Gargiulo ringraziano tutti gli operatori delle Giornate Professionali per aver ancora una volta regalato alla città una settimana intensa di cinema, un settore che ha le radici ben piantate nella nostra tradizione e che apre la stagione turistica invernale con il programma “M’illumino di inverno”.

Sommariamente Web Tv
Watch live streaming video from sommariamente at livestream.com
Cerca con google
Ricerca personalizzata
NERI PER CASO a SORRENTO
Facebook
Invia notizia

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega un file

    Twitter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
      35180
    Donazioni
    Archivi
    Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool