Dal 2 al 6 settembre si è tenuta a Napoli la settimana di orientamento universitario organizzata dalla Scuola Superiore Meridionale (SSM) e aperta ai cento migliori studenti tra quelli che, da tutta l’Italia, si sono iscritti al bando di selezione.
La Scuola Superiore Meridionale è una neonata realtà di eccellenza nel panorama universitario italiano, che garantisce una più equa distribuzione delle Scuole Superiori nella in Italia e promuove la collaborazione con altre università, italiane e internazionali. Essa è un istituto universitario di alta formazione a numero chiuso, che propone corsi di approfondimento alle materie che gli studenti seguono, contemporaneamente, all’università Federico II. Al termine del percorso formativo di cinque anni gli studenti ottengono una licenza che ha valore di Master di II livello, che agevola l’accesso ai corsi di dottorato che anche la Scuola Superiore Meridionale stessa propone. Inoltre essa offre agli studenti vitto e alloggio, una borsa di studio annuale di € 1.500, e l’esenzione da tutti i contributi universitari fatta eccezione per l’imposta di bollo e la tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Quest’anno il titolo dell’orientamento è stato: “Le risorse dell’incertezza”. Nel corso della settimana, che si è articolata in lezioni frontali, seminari e visite, docenti, dottorandi, medici, fisici, scienziati, ingegneri, economisti e giuristi, si sono confrontati nei rispettivi ambiti del sapere sul tema dell’incertezza. “Viviamo in un’epoca di incertezze. Quasi ogni giorno il sistema dell’informazione segnala con allarme fenomeni e dinamiche di cui sembra difficile se non impossibile controllare gli effetti […] Ma siamo sicuri che l’incertezza non sia anche un’enorme risorsa?”, così la SSM presenta una settimana di incontri che trattano gli argomenti più disparati, tutti incentrati sulla tematica dell’incertezza: dall’interpretazione del manoscritto, alla fisica quantistica, agli studi sulla cura del cancro al seno, all’analisi della situazione dei Campi flegrei. Inoltre sono state svolte anche delle visite guidate al Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) e agli scavi archeologici di Cuma. Il progetto di una settimana di orientamento universitario (completamente gratuito), che va avanti ormai da tre anni, è un’iniziativa importante per tutti i ragazzi che si trovano di fronte alla difficile scelta del corso di studi universitario, e conseguentemente della carriera lavorativa, da intraprendere in futuro. Esperienze come questa possono giocare un ruolo cruciale nella decisione dei giovani e permettere loro di scoprire nuove realtà e diverse aree del sapere e di confrontarsi con ragazzi provenienti da tutta Italia. A proposito di questo, un intero pomeriggio è stato dedicato al dialogo tra gli studenti partecipanti all’orientamento e studenti frequentanti la SSM, che hanno risolto tutti i dubbi dei ragazzi raccontando com’è la vita all’interno della Scuola Superiore Meridionale.
Altri incontri di orientamento si terranno dal 25 al 27 ottobre per permettere a parte di coloro che non sono stati selezionati nel primo gruppo di vivere almeno in parte questa esperienza.
Gaia Ercolino