by Somma Informatica
Redazione
Contatta su Skype la Redazione di SommariaMente Free Press per inserire gratuitamente i tuoi articoli
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Editore
Contatta su Skype l'Editore di SommariaMente Free Press
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Marketing-Pubblicità
Contatta su Skype l'ufficio commerciale di SommariaMente Free Press per la tua pubblicità sul nostro sito e sul nostro cartaceo
oppure inviaci una mail a commerciale@sommariamente.it per il tuo PREVENTIVO GRATUITO
Cliccaci su Google+
LinkedIn

LegalMente

di Anna Gentile

Piano di Sorrento – A due mesi dal suo arrivo a Sorrento, il Giudice Ferdinando Imposimato ha accettato l’invito dell’Istituto Comprensivo “Piano di Sorrento”, ritornando nuovamente in Penisola, accolto non solo dalla stampa locale ma anche dalla… Continua a leggere

Alfonso Celotto con la mediazione di Francesca Attanasio ci presenterà Ciro Amendola direttore della Gazzetta Ufficiale. Il dott. Amendola è un personaggio indimenticabile, e la sua storia, intrisa di diritto, riti, scaramanzia e napoletanità, è un ritratto folgorante e a… Continua a leggere

Tantissimi Auguri da tutta la redazione

 

Selezioniamo 12 artisti per il Calendario dell’arte di SommariaMente Free Press, NESSUN COSTO ESORBITANTE, previsto solo un piccolo contributo

per informazioni clicca qui oppure scrivi a marketing@sommainformatica.it

“Legalità è libertà”, dalla frase di Goethe, è il titolo che il circolo Endas Penisola Sorrentina presieduto dalla dottoressa Adele Paturzo e l’Associazione Proloco Piano di Sorrento presieduta da Marco D’Esposito hanno dato  al riuscito incontro che si è… Continua a leggere

Storie di vita vissuta per la legalità

incontro-confronto con

ADRIANA MUSELLA Presidente del Coordinamento Nazionale Antimafia Riferimenti Gerbera Gialla

SILVIA BLASI Magistrato del Tribunale di Sorrento

Alunne del Liceo “ Publio Virgilio Marone” di Meta

Modera la Prof. CARMEN SICIGNANO… Continua a leggere

di Biagio Verdicchio

Quando Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani saltarono in aria, quel 23 maggio del 1992, io avevo appena dieci anni. Ricordo che guardai impietrito le immagini alla tv. Ebbi solo la forza di dire a mia madre: “Perchè ?” L’altroieri sulla stazione di Sorrento, una ragazza, giovane, forse neanche maggiorenne, aveva tra le mani un libro. Ho riconosciuto immediatamente la copertina. “Cose di Cosa Nostra”. Il libro intervista della giornalista francese Marcelle Padovani, vedova dell’ex segretario della CGIL Bruno Trentin, a Giovanni Falcone. Venti interviste che diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come tanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Ho sorriso. Ho sorriso perchè quel libro, “vecchio” di più di vent’anni, era in mano ad una ragazza che nel 1992 non c’era. La speranza non è morta. Continua a leggere

di Biagio Verdicchio.

Era il pomeriggio del 17 febbraio 1992. Mario Chiesa, ingegnere milanese, iscritto al Partito Socialista, ma senza eccelsi traguardi raggiunti, designato dall’allora sindaco meneghino Carlo Tognoli alla presidenza del benemerito Pio Albergo Trivulzio (vanto cittadino dell’assistenza sociale) ricevette nel suo elegante ufficio un modesto imprenditore, tale Luigi Magni, che con la sua impresa assicurava la pulizia dell’Istituto. Continua a leggere

Sommariamente Web Tv
Watch live streaming video from sommariamente at livestream.com
Cerca con google
Ricerca personalizzata
NERI PER CASO a SORRENTO
Facebook
Invia notizia

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega un file

    Twitter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
      35180
    Donazioni
    Archivi
    Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool