La sera di domenica 4 agosto nella suggestiva cornice del Bastione di Parsano, l’Assessorato alla cultura e l’Assessorato agli eventi del Comune di Sorrento hanno organizzato un incontro letterario raffinato già nel titolo, “PAROLE ALL’IMBRUNIRE”, affidato alla collaudata direzione artistica del dottor. Protagoniste dell’evento, cinque donne: due autrici: la stabiese Silvia Verdoliva, con la raccolta di poesie “La mia vita davanti”(Edizioni Creativa) e la scrittrice di Nocera Inferiore Letizia Vicidomini, con il romanzo “Il segreto di Lazzaro”(Edizioni CentoAutori); due relatrici, la poetessa-scrittrice e danzatrice santanellese Maria Fausto per la Verdoliva, e la giornalista-scrittrice sorrentina esperta di enogastronomia Angie Cafiero, per la Vicidomini; un’attrice, la grande Eleonora Di Maio, attualmente direttrice dell’Accademia On Brodway a Sorrento. “La mia vita davanti” della Verdoliva abbraccia come un diario elaborato in chiave poetica i primi 30 anni di vita della protagonista, ripercorrendo sofferenze, amori, emozioni, esperienze, ricordi, nostalgie e speranze. Tornare poeticamente sul passato ha il significato per l’autrice di trovarne le chiavi di lettura per affrontare con nuovo slancio il futuro, come si intuisce anche dall’inedito interpretato dalla Di Maio, La Ballata. Il nuovo romanzo(il terzo) di Letizia Vicidomini, “Il segreto di Lazzaro”, che vanta la prestigiosa prefazione di Maurizio de Giovanni, è una storia che tocca i sentimenti, raggiunge il cuore e, come scrive de Giovanni, “riporta a casa”, seguendo il protagonista, Lazzaro, un uomo quasi cinquantenne che ritorna nella terra natìa di Puglia dopo trent’anni di esilio volontario in Argentina, per far pace con un’infanzia infelice e riscattarsi da un segreto doloroso che ha condizionato la sua esistenza. Misurato e disinvolto, Carlo Alfaro ha dato il giusto spazio alle cinque artiste perché esprimessero al megliola loro essenza nei ruoli loro assegnati.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.