by Somma Informatica
Redazione
Contatta su Skype la Redazione di SommariaMente Free Press per inserire gratuitamente i tuoi articoli
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Editore
Contatta su Skype l'Editore di SommariaMente Free Press
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Marketing-Pubblicità
Contatta su Skype l'ufficio commerciale di SommariaMente Free Press per la tua pubblicità sul nostro sito e sul nostro cartaceo
oppure inviaci una mail a commerciale@sommariamente.it per il tuo PREVENTIVO GRATUITO
Cliccaci su Google+
LinkedIn

E’ la vetrina cinematografica più attesa dell’anno quella che a inizio dicembre si svolge nella città del Tasso e i numeri, ancora una volta, lo hanno confermato: 1700 accreditati tra esercenti, distributori, produttori e operatori del settore, ed oltre 5.000 spettatori hanno preso parte alla quarantasettesima edizione delle Giornate di cinema. La manifestazione, organizzata dall’ANEC in collaborazione con l’ANICA e sostenuta dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dal Comune di Sorrento, dalla Regione Campania, dalla SIAE con il patrocini del MASE partner Cinemeccanica), dell’Ambasciata di Francia in Italia, del David di Donatello-Accademia delCinema Italiano, di Cinema e Immagini per la Scuola, si è svolta in due location, l’Hilton Sorrento Palace e il Cinema Teatro Tasso, che hanno ospitato attori, registi, addetti ai lavori e moltissimi spettatori. Non solo proiezioni in anteprima, riservate alle scuole ed alla città, ma anche convention,incontri, seminari e dibattiti perriflettere e confrontarsi sulle nuove sfide che impegneranno l’industria e il sistema cinematografico italiano. Numerosi gli artisti presenti tra cui Asia Argento, Paola Cortellesi, Geppi Cucciari, Salvo Ficarra, Matilde Gioli, Valeria Golino, Lodo Guenzi, Valentino Picone, Leonardo Pieraccioni, Luisa Ranieri, Toni Servillo, Alessandro Siani, Paolo Genovese, Paolo Sorrentino, per citarne alcuni. Ad aprire la rassegna, lunedì 2 dicembre il filmFatti vedere” (prodotto e distribuito da Eagle Pictures),  diretto da Tiziano Russo con Matilde Giolied Asia Argento, mentre è stata la proiezione del Leone d’Oro “La stanza accanto” (Warner Bros. Pictures) di Pedro Almodovar a concludere la manifestazione. Al cineteatro Tasso, invece, si è tenuto un fitto programma di proiezioni riservate alle scuole, dalla primaria alla secondaria di secondo grado (Next Generation), grazie anche alla collaborazione di Giffoni Film Festival. Veicolo di messaggi importanti quali la sostenibilità ambientale, il rispetto per l’ambiente, il bullismo e cyber bullismo non solo i supereroi dello schermo, ma soprattutto uomini e donne che come Teresa Manes sono impegnati in una realtà difficile, quella dei nostri tempi, a sensibilizzare e a lanciare e lasciare messaggi di speranza. E la storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo, non a caso, è arrivata nelle sale cinematografiche facendo registrare i maggiori incassi dell’anno,  superando“Parthenope” di Paolo Sorrentino.Il ragazzo dai pantaloni rosadi Margherita Ferri con Claudia Pandolfi, Samuele Carrino, Sara Ciocca, Corrado Fortuna, Andrea Arru (distr. EaglePictures), che il 7 febbraio tornerà nelle sale cinematografiche, è la storia non solo di Andrea, ma di tutti gli adolescenti, vittime di bullismo. Una pellicola che fa riflettere, ma che mostra ciò che spesso non si nota o è viene banalizzata: la fragilità dell’essere umano.

Abbiamo condiviso un obiettivo”, ha detto emozionata Teresa Manes, quello di non fare un film, ma di realizzare soprattutto uno strumento potente di tipo educativo, uno  strumento che potesse arrivare al cinema, aprire le porte non solo ai cuori dei ragazzi, ma anche ai cuori di tutti. E quello che sorprendentemente si è riusciti a realizzare è la ricostruzione di un dialogo tra le famiglie e questi giovani che, finalmente non si sentono più invisibili. Io da sola non avrei potuto raggiungere questo risultato e se questo miracoloso risultato è stato possibile e spero che continui ad esserlo, è grazie ad alcune persone. Ecco mio figlio è morto e sepolto nel cimitero della Laurentina e da lì non lo smuove nessuno, ma quello che possiamo smuovere tutti insieme è una coscienza collettiva.  Si parla di fare rete, facciamola bene!”

                                                                                          Anna Gentile

Sommariamente Web Tv
Watch live streaming video from sommariamente at livestream.com
Cerca con google
Ricerca personalizzata
NERI PER CASO a SORRENTO
Facebook
Invia notizia

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega un file

    Twitter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
      35180
    Donazioni
    Archivi
    Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool