by Somma Informatica
Redazione
Contatta su Skype la Redazione di SommariaMente Free Press per inserire gratuitamente i tuoi articoli
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Editore
Contatta su Skype l'Editore di SommariaMente Free Press
oppure inviaci una mail a redazione@sommariamente.it
Marketing-Pubblicità
Contatta su Skype l'ufficio commerciale di SommariaMente Free Press per la tua pubblicità sul nostro sito e sul nostro cartaceo
oppure inviaci una mail a commerciale@sommariamente.it per il tuo PREVENTIVO GRATUITO
Cliccaci su Google+
LinkedIn

Sabato 25 maggio alla sala consiliare del Comune di Sorrento, una vera e propria “festa del libro” con due presentazioni d’eccezione tra mattina e pomeriggio. La mattina il circolo Endas Penisola sorrentina onlus, presieduto dalla dott.ssa Adele Paturzo con il coordinamento didattico del prof. Antonio Volpe e la collaborazione del gruppo Il caffè delle Muse del dott. Carlo Alfaro e del giornalista de “Il mattino” prof. Antonino Siniscalchi ha presentato l’ultimo libro di Gigi Di Fiore, “Controstoria della Liberazione”, edito dalla Rizzoli. Gigi Di Fiore, già redattore al “Giornale” di Montanelli, è oggi inviato del Mattino di Napoli. Nel 2001 ha vinto il premio Saint-Vincent per il giornalismo. E’ stato ben tre volte Premio speciale cronista e Premio Marcello Torre nel 2004. Per la sua attività giornalistica, si occupa spesso di criminalità organizzata e camorra, su cui ha pubblicato i saggi “Il Palazzo dei misteri”(1992); “Potere camorrista”(1993),”Io Pasquale Galasso”(1995) e “L’impero.Traffici, storia e segreti dell’occulta e potente mafia dei casalesi”(2008). Attento studioso di storia delle Due Sicilie e del brigantaggio, ha pubblicato “1861 Pontelandolfo e Casalduni: un massacro dimenticato(1998), “I vinti del risorgimento”(2004), “Controstoria dell’unità d’italia. Fatti e misfatti del risorgimento” e nel 2010 “Gli ultimi giorni di Gaeta. L’assedio che condannò l’Italia all’unità”. Nell’ultimo lavoro, illustrato al pubblico attento e partecipe dall’intervista di Siniscalchi all’autore e dalla commovente lettura di Carlo Alfaro di un passo fortemente drammatico sul dolore dei paesi della Ciociaria saccheggiati e violati dai soldati marocchini del contingente francese, Gigi Di Fiore racconta la liberazione del Sud Italia alla fine della seconda guerra mondiale mostrandone il volto meno glorioso e più truce, dimenticato nei resoconti oleografici, che ha segnato irrimediabilmente l’intera storia dell’Italia meridionale. Nel pomeriggio, invece, la Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e il Conservatorio Santa Maria della Pietà, ha presentato il “Il prodigio del Sistro”(Franco Di Mauro editore), romanzo d’esordio della farmacologa Stefania Menduni De’Rossi, appassionata di storia antica e archeologia. Attraverso gli interventi dell’assessore alla Cultura Maria Teresa De Angelis, la dirigente scolastica del Conservatorio della Pietà, professoressa Maria Rosaria Titomanlio, la presidente delle Pari Opportunità professoressa Lucrezia Trovato, le relazioni del dottor Carlo Alfaro e della psicologa Debora Di Maio, la moderazione e l’intervista all’autrice del giornalista Antonino Siniscalchi, la lettura della professoressa Emanuela Rajola, il pubblico, molto coinvolto, è stato reso partecipe delle suggestioni del testo: un’archeologa italo-americana, Eva, durante uno scavo fuori le mura di Pompei, rinviene un sistro, antico strumento musicale sacro alla dea Iside. Ben presto si accorge che sotto di esso vi è sepolto anche il corpo della giovane proprietaria, Sabina, una sacerdotessa di Iside. L’archeologa non resiste alla tentazione di far suonare il sistro che prodigiosamente, con le sue vibrazioni, le fa aprire una nuova porta dei sensi: adesso riesce a sentire e a vedere, come fosse viva e in carne ed ossa, quella giovane sacerdotessa morta nell’eruzione duemila anni prima e la cui anima è rimasta per tutto il tempo prigioniera dello strumento sacro. Tra le due donne nasce una sincera amicizia che permette all’archeologa di conoscere dalla viva voce della nuova amica notizie storiche dettagliate su usi e costumi, misteri pagani e riti sacri, trucco e vestiti, pietanze tipiche e mezzi di locomozione della Pompei passata. Le due donne si confrontano sulle loro storie d’amore, una antica l’altra moderna, che si intrecciano mentre anche il mondo passato e quello moderno vengono messi a confronto, così come la religiosità pagana e il profondo senso di spiritualità cristiana. A piacevole coronamento, un filmato sulla eruzione del Vesuvio e l’esibizione di danza a cura di Francesca Iaccarino del Teatro Tasso scuola di danza e musical.

Lascia un commento

Sommariamente Web Tv
Watch live streaming video from sommariamente at livestream.com
Cerca con google
Ricerca personalizzata
NERI PER CASO a SORRENTO
Facebook
Invia notizia

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega un file

    Twitter
    Iscriviti alla nostra Newsletter
      35180
    Donazioni
    Archivi
    Protected by Copyscape Duplicate Content Protection Tool